Descrizione
INGREDIENTI: Pianta e fiori di passiflora, fiori di camomilla vulgaris, foglie di melissa officinalis, foglie e fiori di biancospino – in proporzione variabile.
Le tisane rilassanti
Arrivi stressata o stressato dal lavoro, le preoccupazioni non ti danno pace, la giornata non è ancora finita che già pensi all’indomani: è davvero giunta l’ora di prendersi un momento di tregua! Nei momenti peggiori non c’è cosa più rasserenante del concedersi una buona tisana rilassante
Le tisane rilassanti: perché sono importanti
Bastano 5 minuti per preparare una tra le tantissime tisane rilassanti esistenti in commercio, e un’altra manciata di minuti per godersela. Quello della tisana rilassante dovrebbe essere uno spazio quotidiano di rilassamento, che fa parte della cura di sé.
Uno spazio in cui, insieme al liquido che entra e scende nel nostro corpo, se ne vanno, lavati via, pensieri negativi e aspri, ci si concede una tregua e un risposo da tutto quanto ci gira attorno per entrare un po’ in noi stessi. Ecco perché sono così importanti le tisane rilassanti.
Le tisane rilassanti: come scegliere quella giusta
Di base le tisane sono di due tipi: già pronte confezionate in bustina, oppure in foglie d’erbe e piante essiccate, fiori, frutti, già miscelate o da preparare. In commercio esistono per le tisane rilassanti preparati di diverse marche e componenti, che hanno alla base un’erba principio attivo che favorisce e accompagna il rilassamento, e, in percentuale inferiore, piante, fiori, frutti od oli essenziali in grado di esaltarne gusto e proprietà. Con un po’ di esperienza, possiamo anche noi indicare all’erborista di fiducia come preparare ottime tisane rilassanti, a seconda dei gusti personali.
Come preparare le tisane rilassanti? Se le tisane sono in bustina, basterà laciarle in infusione per il tempo indicato in acqua bollente, in una tazza possibilmente coperta, al fine di mantenere interne alla tisana proprietà che potrebbero evaporare. Se invece sono in foglie, si procede facendo bollire la miscela di erbe per uno/due minuti, si lascia riposare qualche minuto ancora, coperto, a seconda del tipo di tisana, si filtra il tutto nella tazza con l’aiuto dell’apposito colino. Da consumarsi prima del sonno per goderne appieno tutti i benefici!
maurizia –
Chiaramente nulla a che vedere con le tisane sciolte che si trovano in erboristeria, ma è la migliore tisana in bustine che abbia provato, quindi per il rapporto qualità/prezzo mi sento di dare 5 stelle
Giulio Quaranta –
Piacevole ma è poco carica. Per dare un po’ di carica alla bevanda occorre raddoppiare le bustine. Nella media ma inferiore alle marche più note nel campo delle tisane.
Cliente My Service Online –
Ottima bevanda con aggiunta di miele la mia coccola serale la consiglio a chi ha voglia di rilassarmi in queste sere di freddo